VALERIO ANGIOLILLO
Valerio è nato il 7 luglio 1998 a Roma. Fin da piccolo si è avvicinato al disegno e altre espressioni artistiche che lo hanno portato a sviluppare un interesse nella materia. Una curiosità che è andata aumentando esponenzialmente durante il corso degli anni portandolo ad approfondire questo amore scegliendo di studiare nell’indirizzo di arti figurative del Liceo Artistico di Via Ripetta.
Durante questi anni si è vista una spiccata propensione a sperimentare molte tecniche diverse, lavorando con diversi materiali e supporti per i suoi elaborati: dalla fotografia al monotipo, dal carboncino alla pittura, fino ad arrivare alla musica.
Durante gli studi liceali si è avvicinato alla filosofia e alla storia dell’arte, che da allora sono fonte di ispirazione per i lavori che produce. Attualmente studia “Fine Art and History of Art” presso la Goldsmith University di Londra dal 2018.

VALERIO ANGIOLILLO
Valerio è nato il 7 luglio 1998 a Roma. Fin da piccolo si è avvicinato al disegno e altre espressioni artistiche che lo hanno portato a sviluppare un interesse nella materia. Una curiosità che è andata aumentando esponenzialmente durante il corso degli anni portandolo ad approfondire questo amore scegliendo di studiare nell’indirizzo di arti figurative del Liceo Artistico di Via Ripetta.
Durante questi anni si è vista una spiccata propensione a sperimentare molte tecniche diverse, lavorando con diversi materiali e supporti per i suoi elaborati: dalla fotografia al monotipo, dal carboncino alla pittura, fino ad arrivare alla musica.
Durante gli studi liceali si è avvicinato alla filosofia e alla storia dell’arte, che da allora sono fonte di ispirazione per i lavori che produce. Attualmente studia “Fine Art and History of Art” presso la Goldsmith University di Londra dal 2018.
MIE PUBBLICAZIONI PER ULTRABLU
Fernweh
Nostalgia di un posto mai visto
L’ARTE DI VALERIO
La natura dell’incontro
Non si tratta di un particolare tipo di segno o una gamma di colori specifica utile alla creazione dell’opera. Più in generale si tratta di qualcosa che si lega profondamente all’animo dell’artista ed emerge in ogni tipo di lavoro che crea. La condivisione che poi c’è di questi immaginari così diversi crea una sorta di simbiosi che fa crescere l’organismo interno di Ultrablu.
Le opere di dello studio hanno quindi il proprio “hic et nunc, la loro esistenza irripetibile nel luogo in cui si trovano”, solamente all’interno dello studio. La loro autenticità non risiede solamente nella loro esistenza fisica ma è data anche dal luogo in cui si trovano fisicamente e che ha permesso la loro nascita, l’atelier Ultrablu. È proprio grazie a questo processo rituale che le opere hanno una loro vita già prima della creazione e continuano ad averla dopo la loro nascita; tutto ciò crea una tradizione molto particolare all’interno del luogo.
“L’unicità dell’opera d’arte si identifica con la sua integrazione nel contesto della tradizione. Questa tradizione è senza dubbio a sua volta qualcosa di vivente, qualcosa di straordinariamente mutevole”, così scriveva Walter Benjamin nel 1936 in una delle sue opere più famose. Le sue parole sottolineano la mutevolezza del contesto della tradizione, un mutamento che avviene ad esempio una volta che le opere nate all’interno di Ultrablu raggiungono, attraverso le stampe d’arte, luoghi molto lontani dal loro “hic et nunc”.
Non vogliamo perciò consegnarvi la riproduzione di un’immagine con una transazione puramente commerciale. Il nostro obiettivo è quello di trasmettervi l’unicità del loro processo di creazione, della loro esistenza irripetibile nel luogo in cui si trovano, attraverso i colori, le forme, le parole e i suoni che hanno permesso la loro nascita. Desideriamo cioè trasmettervi la loro storia e le sensazioni che le hanno generate, consegnandovi così in mano un filo che vi legherà direttamente al creatore dell’opera, stabilendo tra di voi una connessione attraverso l’immagine acquistata.
Si tratta di riproduzioni fedelissime delle opere fatte all’interno di Ultrablu, con l’altissima qualità delle nostre stampe sarà come avere un originale tra le mani. Qui di seguito troverete le opere acquistabili stampate su carta fine art 200g ad altissima qualità.
LA MIA ARTE
Il Dialogo dei Bisonti della Steppa
329×483 mm
Stampa digitale
Asaro
329×483 mm
Stampa digitale su carta Epson Velvet A3+
Prussia
329×483 mm
Stampa digitale su carta Epson Velvet A3+
Flautista
329×483 mm
Stampa digitale
Flautista
329×483 mm
Stampa digitale